Alpi e laghi: l’anello verde

Alpi e laghi: l'anello verde

VACANZA IN BICICLETTA IN AUTONOMIA

Da 755€ /persona
Max. 62 km/giorno Min. 4 persone

Piste ciclabili, laghi, città d'arte e panorami montani

Un tour completo, che abbraccia il meglio di quel che offre la regione: città d’arte, borghi incantati, la tranquillità della campagna, vallate verdeggianti e laghi splendenti. Il tutto seguendo piste ciclabili immerse nella natura e strade secondarie circondate dal silenzio. Lasciatevi incantare dalle meraviglie architettoniche delle città di Verona, Vicenza e Trento e dalla magia dei borghi medievali di Montagnana, Marostica e Bassano del Grappa. Per gli amanti della natura, montagne possenti fanno da sfondo alla Valdadige e alla Valsugana, attraversate da comode piste ciclabili. Per chi cerca del relax, impossibile resistere ad un tuffo nelle acque rinfrescanti del Lago di Caldonazzo e del magnifico Lago di Garda.

  • HIGHLIGHTS DEL TOUR
  • Verona (Patrimonio UNESCO)
  • Vicenza e le Ville Palladiane (Patrimonio UNESCO)
  • Trento e le valli alpine
  • Riva, Garda e i meravigliosi scenari del Lago di Garda
Pedala leggero o porta tutto con te

Il trasporto bagagli da Hotel a Hotel può essere incluso nel pacchetto, oppure no.

Programma

Arrivo individuale a Verona.

18:00 Bike fitting presso ITINERA BIKE shop, via Madonna del Terraglio 5, Verona, se noleggio incluso.

Pernottamento a Verona.

Da Verona ci si dirige verso sud-est seguendo il corso del fiume Adige lungo una tranquilla ciclabile che attraversa la campagna veneta. Tra immensi campi coltivati e antichi casolari incontriamo qualche borgo isolato come Cologna Veneta, celebre per la produzione di mandorlato, fino ad arrivare a Montagnana, una cittadina medievale circondata da possenti mura medievali ben conservate.

Pernottamento a Montagnana.

L’itinerario si allontana dalla pianura dirigendosi ai piedi dei Monti Berici, dove segue stradine che si insinuano tra i vigneti, passando tra piccoli borghi ed eleganti ville venete che ancora oggi custodiscono tesori artistici e parchi rigogliosi. Prima di arrivare a Vicenza, la città del Palladio, passiamo nei pressi di uno dei suoi capolavori, Villa La Rotonda.

Pernottamento a Vicenza.

Il percorso si lascia Vicenza alle spalle e si inoltra nella campagna veneta, un’area ricca di antiche case padronali e ville venete, avvicinandosi sempre più ai primi rilievi delle Prealpi. Merita una sosta la cittadina murata di Marostica, famosa per l’evento del gioco degli scacchi vivente e la sua piazza. Si passa da Villa Angarano, villa progettata dal Palladio ed infine si arriva a Bassano del Grappa, città vivace sorta ai piedi delle montagne, celebre per il suo ponte ligneo.

Pernottamento a Bassano del Grappa.

Da Bassano del Grappa si segue il corso del Fiume Brenta, che si insinua tra le montagne in una valle verdeggiante che si restringe sempre fino ad incontrare una pista ciclabile che si fa strada tra la roccia della montagna e l’acqua del fiume. La pista ciclabile continua in Valsugana, una valle ampia circondata da alte montagne, tra campi coltivati e boschi fino ad arrivare a Borgo Valsugana, affascinante e tranquillo borgo montano dominato da un castello medievale.

Pernottamento a Borgo Valsugana.

L’itinerario prosegue seguendo la pista ciclabile della Valsugana fino a raggiungere i due laghi incastonati all’inizio della vallata. Con una piccola deviazione sul percorso si può raggiungere il piccolo Lago di Levico, mentre se si prosegue lungo la pista ciclabile si costeggia il Lago di Caldonazzo: difficile resistere alla tentazione di un tuffo nelle sue acque rinfrescanti! Gli ultimi chilometri del percorso sono tutti in discesa e la città di Trento si raggiunge in un battibaleno. Dedicate del tempo alla visita della città, la Cattedrale di San Vigilio e il Castello del Buonconsiglio sono imperdibili.

Pernottamento a Trento.

Trento, città amica della bicicletta grazie alle sue numerose piste ciclabili, è attraversata dal fiume Adige. I’itinerario segue la pista ciclabile che affianca il corso d’acqua dirigendosi verso sud. Sorvegliati dai castelli medievali che costellano la Valdadige, si arriva a Rovereto, affascinante borgo antico, per poi dirigersi verso Mori. Il percorso si fa leggermente più impegnativo, un paio di salite dividono la Valdadige dal Lago di Garda, ma la fatiche per raggiungere le sponde del lago saranno ripagate dal incredibile panorama sul grande specchio d’acqua. Infine, il percorsa costeggia il lago fino a Riva del Garda dove ci si imbarca per raggiungere Garda: un paio di ore di relax e grandi panorami.

Pernottamento a Garda.

Il percorso segue una pista ciclabile che che costeggia il Lago di Garda su pista ciclabile e raggiunge Bardolino, vivace borgo celebre per la produzione di vino rosso. Dopo aver visitato il piccolo centro storico, ci si dirige nell’entroterra, dove le dolci colline sono ricoperte da vigneti ed oliveti. Dopo aver salutato il Lago di Garda si raggiunge nuovamente la pista ciclabile del fiume Adige, che si segue fino ad arrivare nel centro storico di Verona.

Riconsegna delle bici in negozio, se noleggio incluso.

Pernottamento a Verona.

Check out e fine dei servizi.

Prezzo e informazioni

Alpi e laghi: l’anello verde VACANZA IN BICICLETTA IN AUTONOMIA
Pacchetto viaggio, 9 giorni, 8 notti, 7 giorni in bici

755,00 €* con pernottamento in stanza doppia, con trasporto bagagli
545,00 €* con pernottamento in stanza doppia, senza trasporto bagagli
+285,00 €* Supplemento camera singola

*I prezzi verranno confermati una volta definita la data di partenza e il numero di viaggiatori.

Numero minimo di partecipanti: 4 persone.

  • 8 pernottamenti con colazione Hotel***/BB (2 notti a Verona, 1 a Montagnana, 1 a Vicenza, 1 a Bassano del Grappa, 1 a Borgo Valsugana, 1 a Garda)
  • 7 itinerari GPX
  • Servizio di trasporto bagagli da Hotel a Hotel (non incluso nell’opzione senza trasporto bagagli)
  • Assistenza telefonica 24/7
  • Assicurazione di assistenza medica base
  • Noleggio bici (vedi extra)
  • Tasse di soggiorno
  • Traghetto sul Lago di Garda
  • Pasti
  • Tutto ciò che non è elencato tra i servizi inclusi

+ 120.00 € /persona per Noleggio di 7 giorni di bici da cicloturismo con telaio in alluminio completa di lucchetto, casco, una borsa posteriore e porta cellulare da manubrio

+ 240.00 € /persona per Noleggio di 7 giorni di touring e-bike completa di lucchetto, casco, una borsa posteriore e porta cellulare da manubrio

+ 240.00 € /persona per Noleggio di 7 giorni di bici gravel Bergamont full carbon completa di lucchetto, casco, una borsa posteriore e porta cellulare da manubrio

Vorresti personalizzare questo viaggio magari aggiungendo hotel di categorie superiore o includendo qualche degustazione lungo il percorso?

Contattaci compilando il form sottostante!

Comments are closed.

Custom Tour Request