-
Tour in autonomia
Dal Lago di Garda alle isole di Venezia
Seguendo il corso delle acque dal Lago di Garda fino a Venezia -
Tour in autonomia
Dal Lago di Garda alle isole di Venezia
Partenza: tutti i Sabati
Durata: 8 giorni, 7 notti, 6 giorni in bici
Difficoltà: medio/facile, max 65 km/giorno
Itinerario: Verona, Lonigo, Vicenza, Padova, Mestre (Venezia)
Km totali: 300 km
A partire da 860€
Dalla città dell'Amore alla città sull'Acqua, scoprendo gli angoli più caratteristici del Veneto
Il primo giorno in bicicletta vi porterà al Lago di Garda: Lazise, Bardolino e il prezioso entroterra lacustre vi regaleranno panorami indimenticabili. L’itinerario prosegue poi verso est e tocca alcune delle più importanti città d’arte del Nord Italia: Verona, Vicenza, Padova. Godetevi i pernottamenti nei centri storici, perfetti per una passeggiata serale o un aperitivo tra antiche architetture e vivaci piazze. Il percorso vi condurrà in una zona costellata di ville venete e attraversata da importanti corsi d’acqua, come l’Adige, il Bacchiglione e il Brenta. Pedalerete su piste ciclabili e strade secondarie. La destinazione finale di questo tour è l’unica città sull’acqua, con un’ultima tappa sull’isola del Lido, alla scoperta di una Venezia autentica e lenta.
Verona e Venezia (Patrimonio UNESCO)
Le belle e meno conosciute Vicenza e Padova
Il Lago di Garda e le tranquille isole di Venezia
Trasporto bagagli sì, trasporto bagagli no
Se vuoi viaggiare il più leggero possibile, aggiungi il servizio di transfer bagagli da hotel a hotel.
Vacanza in bicicletta in autonomia, 8 giorni, 7 notti, 6 giorni in bicicletta
860,00 € costo per persona con sistemazione in camera doppia
810,00 € costo per persona con sistemazione in camera tripla
1.085,00 € costo per persona con sistemazione in camera singola
Numero minimo di partecipanti: 2 persone
- 7 pernottamenti con colazione in Hotel *** o simile (Verona, Verona, Lonigo, Vicenza, Padova, Mestre, Mestre)
- 6 itinerari in bici su app di navigazione con informazioni sul viaggio
- Recupero biciclette a Mestre
- Assistenza telefonica 8:00–20:00
- Assicurazione di assistenza medica base
- Noleggio bici (vedi extra)
- Trasporto bagagli (vedi extra)
- Biglietti traghetto per le isole di Venezia, giorno 7
- Pasti
- Tasse di soggiorno
- Tutto ciò che non è elencato tra i servizi inclusi
Noleggio bici, prezzo per persona
125,00 € Per 6 giorni di noleggio di una bicicletta da cicloturismo, incluso lucchetto, casco e borsa
250,00 € Per 6 giorni di noleggio di una touring e-bike, incluso lucchetto, casco e borsa
250,00 € Per 6 giorni di noleggio bici gravel full carbon, incluso lucchetto, casco, borsa frontale
Trasporto bagagli, prezzo per persona, minimo 2 persone
265,00 € Servizio di trasporto bagagli da hotel a hotel
Il servizio deve essere prenotato da tutti o da nessun partecipante.
Come prenotare
Seleziona la data di inizio del tour e seleziona i servizi che cerchi. Inserisci i tuoi dati e versa l’acconto (circa il 20% del prezzo base del tour). Entro circa una settimana, ti invieremo il contratto con tutti i servizi confermati.
4 settimane prima del tour, il sistema ti invierà il link per il pagamento finale (il saldo). Una volta effettuato quest’ultimo pagamento, ti invieremo tutto il materiale:
- Il link per installare l’app di navigazione sul tuo cellulare, con le informazioni del viaggio e il riepilogo con tutti i servizi prenotati
- L’attivazione dell’assicurazione di base
- La fattura del pagamento completo (acconto + saldo)
Come cancellare la prenotazione
Come previsto dalla legislazione internazionale a tutela del viaggiatore, quest’ultimo ha il diritto di ripensamento per un periodo di 5 giorni dal pagamento dell’acconto. Passato questo periodo, l’acconto non è rimborsabile.
Dopo il pagamento del saldo, puoi cancellare la tua prenotazione con queste penalità:
- Cancellazione fino a 15 giorni dalla partenza: rimborso del 50%.
- Cancellazione oltre 14 giorni dalla partenza: nessun rimborso.
Meet&greet e bike fitting presso Itinera.
Pernottamento a Verona.
Dal centro della città di Verona, pedala verso il Lago di Garda tra vigneti e ulivi. La vista sul lago è meravigliosa: un incantevole specchio azzurro tra le alte montagne. Visita i borghi di Cisano e Bardolino, per poi tornare a Verona.
Secondo pernottamento a Verona.
Dopo aver attraversato il centro storico di Verona, il percorso si snoda verso la campagna e segue il corso del fiume Adige lungo una tranquilla pista ciclabile. Pedalerai circondato dalle grandi coltivazioni della pianura veneta, passerai dal borgo di Zevio e dopo qualche chilometro saluterai l’Adige per dirigerti verso est. L’itinerario segue stradine di campagna fino alla base dei Colli Berici e ti porta a Lonigo, cittadina elegante e tranquilla.
Se hai aggiunto le esperienze food&wine, degustazione di vino in azienda agricola.
Pernottamento a Lonigo.
Pedala ai piedi dei Colli Berici lungo stradine in mezzo ai vigneti, passando per antichi borghi con ville e parchi centenari. Prima di arrivare a Vicenza, l’affascinante città di Andrea Palladio, ammira dall’esterno uno dei suoi capolavori più famosi, Villa La Rotonda. Questa tappa presenta alcuni saliscendi.
Pernottamento a Vicenza.
Il percorso di oggi segue un tratto della Ciclovia Berica per poi innestarsi nella pista ciclabile del fiume Bacchiglione. Ti ritroverai subito immerso nella campagna. Tra i borghi che attraverserai spicca Montegalda, caratterizzata da un piccolo colle dominato da un’imponente villa. Il percorso segue il sinuoso fiume Bacchiglione, passa dal castello di San Martino ed infine arriva al centro di Padova.
Se hai aggiunto le esperienze food&wine, degustazione di prodotti locali in azienda agricola.
Pernottamento a Padova.
Lascia Padova pedalando lungo il fiume Brenta su strade secondarie, nella campagna punteggiata di Ville Venete. Fermati a visitare una capsula del tempo: questi palazzi nobiliari ricchi di opere d’arte ti riporteranno indietro di oltre 5 secoli!
Se hai aggiunto le esperienze food&wine, gustati ombre e cicchetti (un aperitivo alla veneziana) in un bar caratteristico.
La campagna lascerà spazio ad un nuovo centro urbano – quello di Mestre. Potrai così fare check-in e lasciare le bici in Hotel, per poi dirigerti in autonomia a Venezia in tram o in treno, saranno solo 10 minuti.
Pernottamento a Mestre.
Quest’ultima tappa è una giornata dedicata alla bicicletta e alla barca! Pedala sul Ponte della Libertà che collega la terraferma al centro di Venezia e raggiungi il Tronchetto. Da qui parte il traghetto che ti porterà all’isola del Lido. La navigazione dura circa 40 minuti e vi darà l’opportunità di vedere le rive di Venezia (anche San Marco!) dall’acqua. L’isola del Lido si trova tra la laguna e il mare. Le case e le piazzette sono simili a quelle che si trovano nel centro di Venezia, ma l’atmosfera qui è molto più tranquilla. Se volete, potete prendere un secondo traghetto e raggiungere anche l’isola di Pellestrina (+20 km). Secondo pernottamento a Mestre.
Colazione, check out e fine dei servizi.
Ciao sono Elisa
Al vostro fianco per progettare il viaggio in bicicletta più adatto ai vostri desideri e alle vostre esigenze. Scrivimi a [email protected]












